EIC Accelerator 2025

EIC Accelerator 2025
07 Febbraio 2025

EIC Accelerator 2025

L'EIC Accelerator, nell'ambito di Horizon Europe, sostiene le imprese che propongono idee altamente innovative e ad ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli esistenti.


Questo programma, promosso dal Consiglio Europeo dell'Innovazione (EIC), si concentra in particolare sulle innovazioni deep tech e per le quali è necessario un finanziamento significativo per completare la fase di sviluppo e commercializzazione (patient capital).

Il programma EIC Accelerator si suddivide in due principali modalità di finanziamento:

- EIC Accelerator Open: non ha priorità tematiche predefinite ed è aperto alle proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione deep-tech e che abbia raggiunto e completato un livello tecnologico (TRL) pari a 6.

- Accelerator Challenges: finanzia progetti che affrontano specifiche sfide in settori predefiniti di tecnologie emergenti e strategiche, con TRL6.


Le aree tematiche per il 2025 includono:

- Accelerazione dello sviluppo di materiali avanzati e upscaling lungo la catena del valore;

- Produzione di cibo ad uso umano ed animale a basse emissioni assistito dalle biotecnologie;

- GenAI4EU: creare Campioni Europei in IA generativa;

- Servizi innovativi nello spazio, operazioni, robotica spaziale e tecnologie per un'infrastruttura spaziale UE resiliente; Innovazioni rivoluzionarie per la mobilità del futuro;

I progetti devono avere una durata non superiore a 24 mesi.


Dotazione finanziaria

EIC Accelerator Open: 384 milioni di euro

EIC Accelerator Challenges: 250 milioni di euro


Beneficiari

Singole startup e PMI (compresi gli spin-off), individui (che intendono avviare una start-up/PMI) e in alcuni casi imprese a media capitalizzazione (meno di 499 dipendenti).


Budget e cofinanziamento

Grant: minimo €500.000, massimo €2.500.000

Investimento (facoltativo): da €500.000 a €10.000.000.


Agevolazione

Il Grant è erogata sotto forma di contributi a fondo perduto per le start-up e PMI a copertura del 70% dei costi di progetto. E' previsto inoltre una componente sotto forma d’investimento (equity) per la fase di scale-up e commercializzazione. E' previsto inoltre una componente sotto forma d’investimento (equity) per la fase di scale-up e commercializzazione. 


Scadenza per la presentazione delle proposte

Short proposal: in qualsiasi momento (continuativo);

Full application12 Marzo 2025,1 Ottobre 2025.