Erasmus+ - progetti Forward-looking
Tra le opportunità offerte dal programma Erasmus+, vi sono i finanziamenti per i progetti “Forward-Looking”.
Si tratta di progetti su larga scala che hanno l'obiettivo di identificare, sviluppare, testare e/o valutare approcci innovativi con il potenziale per diventare di ampia diffusione, contribuendo così al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione.
Ciascuna candidatura deve riguardare un solo tema tra i seguenti:
1. Istruzione scolastica: Potenziamento delle competenze di base.
2. Istruzione e formazione professionale: Promuovere un ambiente favorevole all’eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale.
3. Istruzione e formazione professionale: Sviluppo di qualifiche e moduli VET congiunti.
4. Apprendimento degli adulti: Supporto al Patto per le Competenze.
5. Apprendimento degli adulti: Miglioramento dell'orientamento professionale per favorire la partecipazione degli adulti alla formazione.
6. Educazione digitale: Valutazione delle competenze e abilità digitali.
7. Educazione digitale: Uso etico ed efficace dei sistemi di Intelligenza Artificiale generativa nell'istruzione e nella formazione.
8. Educazione digitale: Approcci innovativi alla raccolta e allo scambio di dati nell’istruzione primaria e secondaria (compresa la formazione professionale) per un processo decisionale basato sui dati.
Dotazione finanziaria
Il budget totale stimato per il bando è di 32.000.000 di euro, suddiviso tra i vari temi:
Tema 1: Istruzione scolastica 3.000.000 euro
Temi 2 e 3: Istruzione e formazione professionale 8.000.000 euro
Temi 4 e 5: Apprendimento degli adulti 8.000.000 euro
Temi 6, 7 e 8: Educazione digitale 13.000.000 euro.
Beneficiari elegibili
Possono presentare candidatura entità giuridiche, sia pubbliche che private, che operano nei settori dell'istruzione, della formazione o del mondo del lavoro.
Le organizzazioni partecipanti devono essere situate in Paesi aderenti al Programma Erasmus.
Budget del progetto
Il finanziamento massimo previsto per ciascun progetto è di 1.000.000 di euro, erogati sotto forma di contributi forfettari (lump sums).
Azioni ammissibili
Le attività realizzate nell'ambito dei Forward-Looking Projects devono contribuire a:
- Migliorare la qualità, l’efficienza, l’attrattività, l’equità e l’inclusione nei sistemi di istruzione e formazione;
- Migliorare l’efficacia delle politiche nel settore educativo e formativo;
- Supportare l’attuazione di quadri normativi e iniziative legali dell’UE, nonché delle raccomandazioni specifiche per paese derivanti dal Semestre Europeo;
- Accrescere le evidenze e la comprensione dei gruppi target, dei contesti di apprendimento e insegnamento, nonché delle metodologie e strumenti efficaci che possano stimolare l’innovazione a livello sistemico.
Durata progetto
I progetti dovranno avere una durata compresa tra 24 e 36 mesi.
Scadenza
27 maggio 2025, ore 17:00.