ESA - Bando \"Space for Intermodal Transport\"

ESA - Bando Space for Intermodal Transport
04 Aprile 2025

ESA - Bando Space for Intermodal Transport

Il bando mira a finanziare lo sviluppo di servizi e applicazioni basati su tecnologie spaziali per il trasporto intermodale, sia di merci che di passeggeri.

L'obiettivo è migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei trasporti integrando diverse modalità di trasporto. Il trasporto intermodale presenta diverse sfide, tra cui la pianificazione delle rotte, l'integrazione dei dati e la standardizzazione delle regolamentazioni.

Tuttavia, offre anche opportunità significative per migliorare la mobilità urbana e il trasporto merci, contribuendo alla decarbonizzazione e all'efficienza della catena di approvvigionamento. Temi di rilevanza del bando:

- Sostenibilità Ambientale: riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'integrazione di modalità di trasporto efficienti.

- Efficienza e flessibilità: flessibilità nel trasporto intermodale per garantire viaggi efficienti e senza interruzioni per passeggeri e merci.

- Sicurezza: comunicazione affidabile per garantire la sicurezza di passeggeri e veicoli.


Beneficiari

Team europei, inclusi enti di ricerca, università, PMI e grandi aziende, che abbiano competenze nel settore dei trasporti e delle tecnologie spaziali.


Agevolazione

- Per studi di fattibilità: fino a €500.000, con un cofinanziamento ESA tra il 50% e l’80% (fino al 100% per enti di ricerca) delle spese;

- Per progetti dimostrativi: non è indicato un budget massimo, il cofinanziamento ESA varia tra il 50% e l’80% delle spese.


Azioni ammissibili

Sono finanziati i seguenti tipi di progetti:

- Studi di Fattibilità: Progetti che esplorano la fattibilità di nuove soluzioni basate su dati satellitari o tecnologie spaziali.

- Progetti Dimostrativi: Progetti che dimostrano l'applicabilità pratica delle soluzioni proposte in contesti reali.


In particolare, si ricercano idee imprenditoriali nel settore del trasporto intermodale che dimostrino:

- Opportunità di mercato ed esigenze dei clienti

- Concetti di servizio commercialmente validi

- Soluzioni tecniche fattibili

- Valore dei dati o della tecnologia spaziale

- Team con competenze commerciali, tecniche e finanziarie.


Scadenza

12 settembre 2025