European Defence Fund – Call 2025

Fondo Europeo per la Difesa – Bandi 2025
21 Febbraio 2025

Fondo Europeo per la Difesa – Bandi 2025

Sono ufficialmente aperte le call per il 2025 del Fondo Europeo per la Difesa (EDF)L'EDF è lo strumento della Commissione per sostenere progetti collaborativi di Ricerca e Sviluppo nel settore della difesa.
I suoi obiettivi principali sono:
- Promuovere la cooperazione tra aziende, incluse le PMI e gli attori della ricerca in tutta l'Unione;
- Incrementare lo sviluppo delle capacità di difesa attraverso investimenti
- Aiutare le aziende dell'UE a sviluppare tecnologie ed equipaggiamenti per la difesa all'avanguardia e interoperabili.

Dotazione finanziaria
1,65 miliardi di euro

Partenariato
Per richiedere il finanziamento, è necessario costituire un consorzio formato da almeno tre Stati membri o Paesi associati (attualmente solo la Norvegia). Tuttavia, i bandi per le tecnologie dirompenti permettono la formazione di consorzi più piccoli, con almeno due entità provenienti da due Stati membri o Paesi associati.
I beneficiari e i subappaltatori devono essere basati nell'UE. Le entità provenienti da Paesi terzi non associati possono partecipare, ma a condizioni che garantiscano gli interessi dell'UE in materia di sicurezza e difesa, senza ricevere finanziamenti dal FES.

Agevolazione
Il Fondo finanzia fino al 100% dei costi totali ammissibili dei progetti assegnati, in particolare attraverso sovvenzioni, compresi fino al 35% di eventuali bonus.
Le attività di ricerca possono essere finanziate fino al 100%, mentre le attività di sviluppo hanno diverse percentuali di finanziamento che integrano gli investimenti degli Stati membri o industriali, variando tra il 20% e l'80% dalla prototipazione alla certificazione.

Aree tematiche
L'EDF mira a supportare progetti che sviluppano nuove tecnologie e capacità di difesa critiche in tutti i settori militari, tra cui quello terrestre, aereo, navale, spaziale e informatico, promuovendo la collaborazione transnazionale e soluzioni sostenibili e sicure per le operazioni militari.
Il programma di lavoro del 2025 riguarda complessivamente 33 temi, strutturati in 7 inviti tematici a presentare proposte, 2 inviti non tematici a presentare proposte e 2 azioni a sostegno dell'Alleanza per le contromisure mediche di difesa.

I topic che i progetti di Ricerca e Sviluppo devono coprire sono i seguenti:

15 topic di ricerca per esplorare le nuove tecnologie della difesa: 
- Rischio, robustezza e resilienza per veicoli autonomi nelle operazioni militari;
- Interoperabilità dell'addestramento Live, Virtual, Constructive – Operazioni congiunte e soluzioni specifiche di servizio;
- Sistema di propulsione per elicotteri di nuova generazione;
- Tecnologie per capacità di contromisure dell'artiglieria;
- Sistema di Distribuzione delle Informazioni Multifunzionale;
- Quadro di Progettazione e Analisi Multidisciplinare per Sistemi Aerei;
- Tecnologie per grandi profondità;
- Sistemi di propulsione ibrida navale e sistemi di potenza;
- Impegno anti-sottomarino a lunga distanza;
- Chiplet per applicazioni di difesa;
- Azioni di ricerca non tematiche da parte di PMI e organizzazioni di ricerca;
- Sistemi di dialogo umano-AI preservanti la privacy- Organizzazione di una sfida tecnologica;
- Sistemi di dialogo umano-AI preservanti la privacy- Partecipazione a una sfida tecnologica;
- Triage ed evacuazione autonomi;
- Azioni di ricerca non tematiche mirate a tecnologie dirompenti per la difesa.

15 topic di sviluppo per portare sul mercato funzionalità avanzate:
- Munizioni di massa economiche basate su droni;
- Operazioni e servizi in orbita;
- Combattimento aereo collaborativo;
- Dimostratori a grandezza naturale per sistemi di soldati di nuova generazione;
- Costellazione ISR basata nello spazio;
- Nave Digitale e Cloud di Combattimento Navale;
Piattaforme terrestri modulari multifunzionali future e tecnologie abilitanti, comprese le tecnologie verdi;
- Capacità migliorate per le operazioni di difesa cibernetica;
- Radar 4D Multibanda;
- Reti avanzate subacquee;
- Combattimento collaborativo terrestre incluso quello aria-terra;
- Tecnologie per rilevatori optronici;
- Sistemi di propulsione e gestione dell'energia per aeromobili;
- Ambiente potenziato per i piloti;
- Azioni di sviluppo non tematiche da parte di PMI.

Inoltre, vi è un topic a sostegno della rete degli EDF National Focal Points network:
- Supporto alla rete dei Punti Focali Nazionali EDF

Scadenza 
Le domande potranno essere presentate fino al 16 ottobre 2025.