INAIL – Bando Isi 2024

INAIL – bando ISI 2024
21 Febbraio 2025

INAIL – bando ISI 2024

Sono state ufficialmente annunciate le date di apertura e chiusura del portale per la presentazione delle domande relative al bando ISI 2024


Il bando ha lo scopo di stimolare le imprese a sviluppare progetti volti al miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Inoltre, intende supportare le micro e piccole imprese attive nel settore agricolo, incentivando l'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative. Questi strumenti devono essere in grado di ridurre in modo significativo le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva, e abbattere i livelli di rumorosità, nonché i rischi legati agli infortuni o alle operazioni manuali.


Dotazione finanziaria

600.000.000 euro di cui:

- 510 milioni di euro per ISI;

- 90 milioni di euro per ISI Agricoltura;

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.


Beneficiari

Sono destinatari:

- Imprese, anche individuali, iscritte alla CCIA;

- Enti del Terzo settore limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.


Agevolazione

Il contributo è a fondo perduto secondo le seguenti specifiche:

- per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;

- per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% delle spese ammissibili;

- per l’Asse 5 nella misura: fino al 65% per la generalità delle imprese agricolefino all’80% per giovani agricoltori.


Importo minimo e massimo del contributo

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di €5.000 e un importo massimo di €130.000; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;


Interventi e spese ammissibili

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:

Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici - Asse di finanziamento 1.1; 

Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1.2;

Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici - Asse di finanziamento 2;

Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;

Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;

Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse di finanziamento 5.


Presentazione

La domanda potrà essere presentata  a partire dal 14 Aprile 2025 ed entro le ore 18:00 del 30 Maggio 2025.