La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” è diretta a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
Dotazione finanziaria
€320.000.000 di cui:
- 40% alle micro e piccole imprese;
- 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Ogni PMI potrà presentare solo una domanda di agevolazione.
Beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le MPMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Importo minimo e massimo del progetto
Il progetto di investimento deve presentare spese non inferiori a €30.000 e non superiori a €1.000.000.
Interventi e spese ammissibili
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:
a) l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio, oppure
b) l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio.
Tali investimenti:
- devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica, redatta da tecnici. Qualora l’impresa risulti già in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, la stessa dovrà essere integrata con gli elementi propri e qualificanti del programma di investimento;
- possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente, su base annua;
- devono essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, ovvero, su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale, al servizio dei predetti edifici;
- devono prevedere che l’energia prodotta sia interamente destinata all'autoconsumo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;
- devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
I programmi di investimento si dovranno concludere entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Per gli investimenti effettuati tramite leasing finanziario, sono agevolabili solo i canoni di leasing pagati entro 20 mesi, esclusi interessi e altri oneri. Inoltre, il contratto deve essere firmato dopo la domanda, includere l’acquisto anticipato del bene e prevedere la comunicazione di eventuali inadempienze.
Istruttoria
La selezione delle richieste di agevolazione avverrà con la procedura valutativa a graduatoria.
Presentazione
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.