Programma CIRCULOOS - Nuove opportunità di finanziamento per l\'Economia Circolare

Programma CIRCULOOS - Nuove opportunità di finanziamento per l'Economia Circolare
11 Aprile 2025

Programma CIRCULOOS - Nuove opportunità di finanziamento per l'Economia Circolare

Il programma CIRCULOOS ha annunciato il lancio di due nuove open call, Open Call 2 (OC2) e Open Call 3.1 (OC3.1), mirate a promuovere l'innovazione nell'economia circolare. Queste opportunità di finanziamento sono progettate per supportare progetti innovativi che migliorano la sostenibilità e la circolarità delle catene di approvvigionamento.

Nello specifico:

- OC2 – Sviluppo di catene di approvvigionamento circolari: questa call sostiene la formazione di nuove filiere circolari, di consorzi di 2 - 4 entità, per sviluppare e implementare nuovi dimostratori di filiere circolari;

- OC3.1 – Miglioramento di linee pilota esistenti: questa call consente a singole entità di estendere le catene del valore pilota CIRCULOOS esistenti introducendo nuove strategie - R o migliorando quelle esistenti. I soggetti selezionati contribuiranno a migliorare il recupero delle risorse, a perfezionare i processi produttivi o a individuare nuovi attori di mercato per rafforzare la circolarità.

Entrambi i bandi condividono lo stesso obiettivo, ovvero rafforzare le pratiche di economia circolare, ma si rivolgono ad ambiti diversi: OC2 costruisce nuove catene di approvvigionamento, mentre OC3.1 rafforza quelle esistenti.

I candidati possono presentare domanda per entrambi i bandi contemporaneamente, a condizione che soddisfino i criteri di ammissibilità per ciascuno di essi. Tuttavia, qualora entrambe fossero finanziate, il beneficiario dovrà sceglierne una sola.


Beneficiari

Per OC2 possono partecipare consorzi formati da PMI, grandi aziende, organizzazioni di ricerca e altri stakeholder. I consorzi devono essere composti da 2 a 4 partner.

Per OC3.1 possono partecipare singole entità come PMI, startup, centri di ricerca e fornitori di tecnologia.

I beneficiari devono essere stabili in un paese dell’UE o associato ad Horizon Europe.


Agevolazione

Per entrambe le call l’agevolazione copre il 60% dei costi ammissibili per le entità a scopo di lucro, mentre le organizzazioni non profit o accademiche possono ricevere il 100% dei costi ammissibili.


Importo massimo

Per OC2 l’importo massimo per ente è di €60.000 e di €240.000 per consorzio.

Per OC3.1 l’importo massimo per ente è di €60.000.


Azioni ammissibili

Per OC2 si cercano progetti mirati a sviluppare nuove catene di approvvigionamento circolari. Questo include collaborazioni tra attori della catena di approvvigionamento, produttori, riciclatori e fornitori di tecnologia in settori come metallo, costruzioni, elettrico, mobili, pelle, macchinari, veicoli, legno e plastica.

Per OC3.1 si cercano progetti che migliorano le linee pilota di produzione circolare esistenti con nuove tecnologie, ottimizzazioni dei processi e pratiche sostenibili.

I partecipanti collaboreranno con gli stakeholder del pilot per:

- Introdurre nuove strategie – R: espandere le opzioni di recupero e riutilizzo all'interno delle industrie pilota;

- Migliorare i processi esistenti: migliorare l'efficienza dello smistamento, della rigenerazione o del riciclaggio.


Durata progetti

OC2: 12 mesi (settembre 2025 – settembre 2026)

OC3.1: 9 mesi (settembre 2025 – giugno 2026)


Scadenza

28 maggio 2025