Regione Emilia-Romagna - Opportunità di finanziamento Gennaio - Aprile 2025

Regione Emilia-Romagna - Opportunità di finanziamento Marzo - Aprile 2025
14 Febbraio 2025

Regione Emilia-Romagna - Opportunità di finanziamento Marzo - Aprile 2025

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il calendario dei bandi e degli avvisi per il periodo gennaio - aprile 2025, sostenuti attraverso diversi programmi di finanziamento europei e nazionali ossia:

- PR FSE+ 2021-2027 (Fondo Sociale Europeo Plus)

- PR FESR 2021-2027 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)

- COPSR Emilia-Romagna 2023-2027 (Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale)

- PN FEAMPA 2021-2027 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura)


Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva stanziata per questo periodo ammonta a 525 milioni di euro, distribuiti attraverso 47 bandi.

Questi fondi sono destinati a sostenere investimenti e progetti che promuovano la crescita sostenibile e lo sviluppo del territorio regionale.


Obiettivi strategici

I bandi sono progettati per supportare una vasta gamma di obiettivi strategici, tra cui:

- Occupazione giovanile

- Istruzione e formazione

- Inclusione sociale

- Sviluppo sostenibile

- Competitività delle imprese

- Transizione ecologica

- Efficienza energetica

- Adattamento ai cambiamenti climatici

- Sostegno al settore agricolo e alla pesca

Di seguito una presentazione degli obiettivi e degli stanziamenti degli inviti che saranno pubblicati a marzo e aprile:


Marzo 2025

Invito relativo a Priorità 1, Azione 1.2.3 Sostegno per la digitalizzazione delle imprese incluse azioni di sistema per il digitale:

- Obiettivo specifico: 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione;

- Beneficiari: Pmi in forma singola o associata;

- Importo totale indicativo del sostegno: 25 milioni di euro.


Invito relativo a Priorità 5, Azioni 1.6.1 Supporto agli investimenti delle imprese per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie strategiche Step e 1.6.2 Sostegno a progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale per le tecnologie Step:

- Obiettivo specifico: 1.6 Sostenere gli investimenti che contribuiscono agli obiettivi della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Step);

- Beneficiari: Pmi, grandi imprese, laboratori accreditati della Rete alta tecnologia, università, enti ed organismi di ricerca, centri per l’innovazione;

- Importo totale indicativo del sostegno: 30 milioni di euro.


Aprile 2025

Invito relativo a Priorità 1, Azione 1.3.3 Sostegno alla nascita di nuove imprese attraverso processi di sviluppo, crescita, accelerazione ed incremento dell’attrattività:

- Obiettivo specifico: 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle Pmi e la creazione di posti di lavoro nelle Pmi, anche grazie agli investimenti produttivi;

- Beneficiari: Imprese in forma singola e associate;

- Importo totale indicativo del sostegno: 7 milioni di euro.


Invito relativo a Priorità 1, Azione 1.2.3 Sostegno per la digitalizzazione delle imprese incluse azioni di sistema per il digitale:

- Obiettivo specifico: 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione;

- Beneficiari: Soggetti iscritti al Rea appartenenti alla Rete regionale per la digitalizzazione;

- Importo totale indicativo del sostegno: 1 milione di euro.


Invito relativo a Priorità 2, Azioni 2.1.1 Riqualificazione energetica negli edifici pubblici inclusi interventi di illuminazione pubblica, 2.2.1 Supporto all’utilizzo di energie rinnovabili negli edifici pubblici e 2.4.1 Interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici negli edifici pubblici e nelle imprese:

- Obiettivi specifici: 2.1 Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, 2.2 Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, 2.4 Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici;

- Beneficiari: Enti locali e loro società, unioni di comuni, altri soggetti pubblici, Acer, aziende sanitarie, partenariati pubblico privati anche attraverso Esco;

- Importo totale indicativo del sostegno: 10 milioni di euro.


Invito relativo a Priorità 2, Azione 2.6.1 Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese:

- Obiettivo specifico: 2.6 Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse;

- Beneficiari: Pmi;

- Importo totale indicativo del sostegno: 20 milioni di euro.


Maggiori aggiornamenti seguiranno con la pubblicazione dei bandi specifici.