La Regione Liguria ha approvato l’avviso pubblico per l’erogazione di Bonus Assunzionali nel settore del Turismo (Edizione 2025). Il presente Avviso risponde alla finalità di garantire una più stabile e duratura occupazione nel settore del Turismo, caposaldo dell’economia Ligure, attraverso l’erogazione di incentivi assunzionali.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria iniziale è pari a euro 5.000.000, per l’erogazione dei Bonus assunzionali nel settore del Turismo, di cui:
- euro 4.000.000 riservati alle imprese di cui ai codici ATECO indicati agli elenchi A e B;
- euro 1.000.000 riservati alle imprese di cui ai codici ATECO indicati all’elenco C.
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese private del settore turistico costituite in forma di micro, piccola, media e grande impresa, con almeno un unitàproduttiva nel territorio ligure, che abbiano proceduto all’assunzione di lavoratori presso un’unità operativa ubicata sul territorio Ligure. Le assunzioni devono riguardare personale dipendente, o l’assunzione di soci lavoratori dipendenti di cooperative e loro consorzi, e devono essere state effettuate a decorrere dal 1 febbraio 2025, e il cui relativo contratto non sia ancora giunto a scadenza.
Il programma distingue tre categorie di beneficiari in base ai codici Ateco:
Elenco A:
- 55.10.00 Alberghi
- 55.20.00 Alloggi
- 55.20.10 Villaggi turistici
- 55.20.20 Ostelli della gioventù
- 55.20.30 Rifugi di montagna
- 55.20.40 Colonie marine e montane
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and • breakfast, residence
- 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
- 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
- 55.90.10 Gestione di vagoni letto
- 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
- 56.21.00 Catering per eventi e banqueting
- 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
- 79.12.00 Attività dei tour operator
- 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
- 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie
Elenco B:
- 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
Elenco C:
- 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
- 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
- 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
Agevolazione
Per le diverse categorie di imprese sono previsti diverse tipologie di Bonus:
Per le imprese di cui all’elenco A:
- 3.500 euro per contratti da 8 a 9 mesi;
- 4.500 euro per contratti di durata pari o superiore a 9 mesi;
- 8.000 euro per contratti a tempo indeterminato.
B. Per la seconda categoria sono previsti bonus di:
- 2.500 euro per contratti da 7 a 8 mesi;
- 3.500 euro per contratti da 8 a 9 mesi;
- 4.500 euro per contratti oltre i 9 mesi;
- 8.000 euro per contratti a tempo indeterminato.
C. Per la terza categoria di imprese è previsto un bonus di 8.000 euro esclusivamente per contratti a tempo indeterminato che comportino un incremento occupazionale netto.
Premialità aggiuntive
Gli importi base possono essere incrementati con diverse premialità:
- +10% per imprese iscritte al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili
- +10% per l’assunzione di beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro
- +10% per lavoratori con Patto di servizio attivo nel Programma GOL
- +35% per l’assunzione di persone con disabilità
- +50% per imprese che abbiano stipulato accordi per migliorare l’organizzazione del lavoro.
Istruttoria
L’istruttoria delle domande viene effettuata con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse.
Presentazione
Le domande devono essere presentate a partire dal giorno 17/04/2025 e fino al giorno 31/12/2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.