Regione Liguria – Prorogata l’apertura del bando “Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI”

Regione Liguria – Prorogata l’apertura dei bandi “Internazionalizzazione” e “Sostegno a programmi di investimento e sviluppo”
28 Marzo 2025

Regione Liguria – Prorogata l’apertura dei bandi “Internazionalizzazione” e “Sostegno a programmi di investimento e sviluppo”

La Regione Liguria ha rinviato l’apertura dei due bandi:

- Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI: dal 26 marzo, alla nuova data del 9 aprile 2025.

- Fondo per il sostegno a programmi di investimento e sviluppo delle attività delle PMI realizzati nel territorio regionale: dal 31 marzo alla nuova data del 15 aprile 2025.


Di seguito un riassunto dei due bandi suddetti.


SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REALIZZATI DA MPMI

Dotazione finanziaria

1 milione di euro


Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata.


Agevolazione

L’agevolazione è erogata sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse, elevabile al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka.


Importo minimo e massimo

- Investimento minimo: 8.000 euro

- Contributo massimo: 20.000 euro


Interventi e spese ammissibili

a) acquisizione di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI per il rafforzamento della competitività internazionale;

b) partecipazione a eventi di carattere internazionale svolti in Italia e/o all’estero, anche virtuali.


Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

1. per l’acquisizione di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI;

2. per la partecipazione agli eventi di carattere internazionale;

3. costi indiretti dell’operazione fino al 7%.


Istruttoria

Le domande saranno valutate con procedura valutativa a sportello.


Maggiori informazioni: qui


FONDO PER IL SOSTEGNO A PROGRAMMI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE ATTIVITA' DELLE PMI REALIZZATI NEL TERRITORIO REGIONALE

Le Linee di intervento sono tre:

- Linea A: investimenti delle PMI nelle zone non ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa;

- Linea B: investimenti delle PMI nelle zone ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa;

- Linea C: investimenti delle strutture ricettive alberghiere di piccola e media dimensione nel territorio regionale.


Dotazione finanziaria

27 milioni di euro, di cui 3 milioni sono riservati alle attività ricettive alberghiere.


Beneficiari

- Linea A e B: Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata;

- Linea C: Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, che esercitano attività ricettivo – alberghiera.


Agevolazione

Per le linee A e B:

- Il prestito a tasso agevolato, il cui importo massimo non può superare un milione di euro, è concesso nella misura dal 50% al 75% dell’importo dell’investimento ammissibile;

- Il contributo a fondo perduto, il cui importo massimo non può superare 500.000 euro, è concesso fino alla misura massima del 25% dell’importo dell’investimento ammissibile;

- Durata del prestito: 8 anni;

- Tasso di interesse: 1,5%


Per la linea C:

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’importo del programma di investimento ammissibile e fino all’ importo massimo non superiore a 200.000 euro.


Importo minimo e massimo dell’investimento

L'importo minimo del progetto è:

- Per le linee A e B: 200.000 euro 

- Per la Linea C: 50.000 euro

L’importo massimo del progetto è di 50 milioni di euro.


Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione i programmi d’investimento, avviati successivamente alla domanda di presentazione, volti alle seguenti azioni:

Per le linee A e B:

- realizzazione di nuove unità produttive;

- ampliamento di unità produttive esistenti;

- diversificazione della produzione in nuovi prodotti o servizi;

- cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall’investimento nell’unità produttiva;

- acquisizione di attivi di uno stabilimento che è stato chiuso o che sarebbe stato chiuso in assenza di tale acquisizione.


Per la linea C:

- realizzazione di nuove strutture ricettive

 - riqualificazione e ampliamento di quelle esistenti

- offerta di nuovi servizi alla clientela e/o il loro miglioramento, tramite soluzioni innovative e/o digitali.


Istruttoria

Le domande saranno istruite con una proceduta di tipo valutativo.


Maggiori informazioni: qui