Regione Toscana – Bando Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

Regione Toscana – Bando Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
07 Febbraio 2025

Regione Toscana – Bando Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

L’intervento, promosso dalla Regione Toscana, è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali. Tali finalità saranno perseguite attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.


Dotazione finanziaria

70 milioni di euro


Beneficiari

Possono partecipare al bando gli imprenditori agricoli professionali e i coltivatori diretti. Sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.


Agevolazione

Contributo in conto capitale pari al 65%. In caso di giovane agricoltore il contributo si eleva all’80%.


Importo minimo e massimo del contributo

Contributo minimo richiesto deve essere di 15.000 euro.

Il contributo massimo è di:

- 350.000 euro per ciascuna operazione di investimento;

- 1 milione di euro per ciascun beneficiario per la durata dell’intero periodo di programmazione;


Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti investimenti:

A) Investimenti materiali

A.0 - Acquisto terreni: È consentito l’acquisto di terreni finalizzato alla ricomposizione fondiaria per un importo inferiore o uguale al 10% delle spese totali ammesse a contributo del presente tipo di intervento con esclusione del costo di acquisto del terreno e delle spese generali.

A.1 - Costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali;

Gli interventi ammissibili sono i seguenti:

1) produzioni vegetali;

2) produzioni zootecniche;

3) trasformazione dei prodotti agricoli;

4) la commercializzazione dei prodotti agricoli;

5) di servizio;

A.2 - Interventi di efficientamento energetico riferiti ai fabbricati produttivi aziendali di cui al precedente punto A.1:

1) risparmio energetico mediante coibentazione di edifici aziendali e serre fisse

2) miglioramento dell’efficienza degli impianti di riscaldamento/raffreddamento

A.3 - Rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto;

A.4 - Realizzazione e/o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti;

A.5 Miglioramenti fondiari:

1) impianti per la produzione di specie vegetali poliennali;

2) realizzazione degli elementi strutturali collegati alla gestione del pascolo;

3) realizzazione e/o ripristino di sistemazioni idraulico agrarie;

4) realizzazione di recinzioni per la protezione di allevamenti stabulati in grado di garantire adeguati livelli di biosicurezza dell’allevamento;

A.6 - Dotazioni aziendali:

1) colturali e di raccolta;

2) allevamento;

3) trasformazione dei prodotti agricoli;

4) commercializzazione dei prodotti agricoli;

5) di servizio.

A.7 - Realizzazione di nuovi impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonte rinnovabile. Gli impianti ammissibili sono i seguenti:

1) realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia geotermica;

2) realizzazione di impianti tecnologici per l’utilizzazione di energia solare;

3) realizzazione di impianti tecnologici per l’utilizzazione di energia eolica.


B) Spese generali


C) Investimenti immateriali: Acquisizione di programmi informatici (solo software) utili per la gestione/esecuzione delle attività oggetto del presente bando.

Ai fini dell’ammissibilità è necessario che la domanda di sostegno sia corredata dalla presentazione di un Progetto di investimento e/o di un Piano Aziendale volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento;


Istruttoria

Le domande sono selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria.


Presentazione

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 marzo 2025 fino alle ore 13.00 del 16 maggio 2025.